Nurallao in breve
Ultima modifica 20 febbraio 2024
ll territorio di Nurallao venne frequentato fin dal periodo punico. Durante il Medioevo fece parte della curatoria o parte Valenza del regno giudicale di Arborea. Nel 1324 venne formato il Regno catalano-aragonese di Sardegna, dapprima alleato e poi nemico del Regno di Arborea. Nel 1410 Nurallao entrò a far parte del Regno catalano-aragonese di Sardegna. Il feudo nel 1417 venne poi concesso a Luigi Ludovico Pontons che nel 1421 lo vendette ad Antonio de Sena il quale, nel 1425 lo rese al Fisco. Nel 1454 Nurallao venne venduto a Ludovico Aragall e poi a Pietro Bellit, che a sua volta lo cedette a Nicolò Carros. Nel 1469 il paese fu infine venduto ai de Sena entrando così a far parte del feudo di Laconi. Nel 1477 questo venne confiscato ai de Sena e ceduto a Enrico Henriquez che lo vendette infine ai Castelvì. Nel 1723 il feudo entrò in possesso di Maria Caterina Castelvì, vedova Aymerich e alla sua morte passò alla famiglia Aymerich fino al riscatto avvenuto nel 1839. Nurallao appartiene all'Archidiocesi di Oristano.
Sono presenti all'interno del suo territorio diversi nuraghi, un importante tempio a pozzo sacro di età nuragica a Nieddìu, una tomba megalitica di rilevante importanza sita in località Aiòdda, le terme romane di Cannèdu oltre ad altre numerose testimonianze di epoca romana.
Immediatamente a nord del paese, fra lussureggianti boschi di querce, lecci, mirti, agrifolgi e corbezzoli si estende il parco di Funtana ‘e Is Arinus, con le omonime cascate a Su Craddaxioleddu lungo il fiume Sarcidano, dove le acque cristalline, precipitando nel salto omonimo rendono il luogo suggestivo e di grande attrattiva.
Oltre alla chiesa parrocchiale dedicata al patrono San Pietro Apostolo, è presente la chiesa campestre dedicata alla Madonna della Strada.
Dominano sparse nel suo territorio diverse fornaci per la calce, testimonianza di una praticata e dura attività passata. Diffusi i giacimenti di argilla. Il nurallaese, sfruttando queste risorse ha prodotto, in un intraprendente passato, tegole, mattoni, brocche, vasi e conche per la panificazione. Per questo, i ''nuradhesusu'' (così chiamati gli abitanti), divennero ben noti in gran parte della Sardegna ed il paese conosciuto anche come ''sa ‘idda ‘e is frascus''.
Con la costruzione della ferrovia, in funzione dal tardo ottocento, i carbonai toscani iniziarono a sfruttare i boschi, abbattendo, purtroppo, tantissimi autentici monumenti naturali. Dal periodo della prima guerra mondiale si iniziò lo sfruttamento del caolino (su caullinu) e l'estrazione, su scala industriale, dell'argilla refrattaria. Poiché questa, oltre a essere usata per la produzione di vari oggetti per uso domestico, fu inizialmente impiegata per diverse esigenze belliche.
Nuradha (versione in sardo)
Su territòriu ‘e Nuradha est arricu de arregodus, de su tempus de sa preistòria finzas a su medioevo, importantis meda po s'archeologia. Su monumentu prusu importanti est, prus che siguru, cussu de sa seportura megalitica de Aiodda, de s'edadi ‘e su brunzu, po' da fai iant umperau is statua menhir de epocas foras de arregodu scrittu. In localidadi Nieddìu s'agatat ancora un'aposentu ''a tholos'' chi iat appartènniri, parit, a unu tempiu a putzu de una citadi nuragica prus manna. Arregodus de su tempus nuràgicus funt finzas is duas seporturas de gigantis in localidadi ''Sa cott'e sa tella'' forrogadas cun iscàvus fattus a fura. In custu territòriu nci funti bivius is romanus puru, in su monte ‘e ''Cannedu'' du at ancora fàbbricus chi faiant parti de is bàngius romanus de s'edadi imperiali. De pagu anti agatau tres seporturas de s'epoca imperiali in localidadi ''Aravoras'' de acciungi a cussas giai connottas de Pibitzoi e Pranu ‘e fa, arriccas de tottu s'assortimentu de munèras, broccàs, làntias e pratus. S'omini a sighiu a bìvi in cussu logu in i seculus appustis puru, comenti testimòngias sa sepoltura tardo-medievali e sa necropoli (campusantu antigu) agatada ultimamenti a ''Sa Coronedda'', accanta de sa crèsia antiga de Santu Sarbadori, arrutta e scarèscia.