Assegnazione del sostegno economico denominato "Indennità regionale Fibromialgia (IRF) per l'anno 2025

La Regione Sardegna con DGR n. 9/22 del 12 febbraio 2025 ha approvato le Linee di indirizzo 2025 per la concessione dell'indennità regionale fibromialgia (IRF) Scadenza 30 aprile 2025

Data :

5 marzo 2025

 Assegnazione del sostegno economico denominato "Indennità regionale Fibromialgia (IRF) per l'anno 2025
Municipium

Descrizione

La Regione Sardegna con DGR n. 9/22 del 12 febbraio 2025 ha approvato le Linee di indirizzo 2025 per la concessione dell'indennità regionale fibromialgia (IRF) per un sostegno economico finalizzato al miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia.

 

Possono presentare la domanda per la concessione del sostegno economico denominato “Indennità  Regionale fibromialgia” (IRF), i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

 

Essere residenti in un comune della Sardegna;

Essere in possesso della certificazione medica, di data non successiva al 30 aprile 2025, attestante la diagnosi di fibromialgia; (la certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista -reumatologo, ortopedico, fisiatra- abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista);

Non essere beneficiari di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia.

 

A seguito di approvazione delle Linee di indirizzo per  l'anno 2025 “L’Indennità Regionale fibromialgia” (IRF), è erogata nella forma di un contributo per il rimborso delle spese sostenute per interventi di carattere sanitario, qualora non coperti da Servizio sanitario regionale, sociosanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, fino a un massimo di € 800,00 nei limiti della disponibilità del bilancio regionale. Qualora le risorse disponibili per l’anno 2025 dovessero risultare insufficienti in relazione agli aventi diritto, il contributo di euro 800 viene erogato in ragione della situazione economica del beneficiario misurata con l’applicazione delle soglie di ISEE sociosanitario riportate nell'avviso pubblico.

 

Sono ammissibili le spese sostenute nell’anno 2025 per:

a)     acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare e alla persona;

b)     acquisizione di servizi professionali educativi;

c)     spese per attività fisiche e ricreative su prescrizione del medico curante;

d)     accoglienza presso centri diurni e centri diurni integrati autorizzati limitatamente al pagamento della quota sociale;

e)     spese di soggiorno, per non più di 30 giorni nell’arco di un anno, presso strutture sociali autorizzate o presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale;

f)      spese per l’acquisto di integratori alimentari, ausili e protesi non forniti dal servizio sanitario regionale;

g)     acquisizione di farmaci da banco o di farmaci prescritti dal medico curante per la patologia fibromialgica non forniti dal servizio sanitario regionale.

 

La documentazione di spesa sostenuta nell’anno 2025 deve essere presentata al Comune di Nurallao entro il 30 novembre 2025, il quale procederà con l’istruttoria delle rendicontazioni presentate dai soggetti beneficiari e provvederà ad erogare il beneficio economico a seguito della verifica della stessa e nei limiti delle risorse assegnate dalla Regione.

Mentre l'istanza per la concessione del sostegno economico IRF deve essere sottoscritta e presentata al Comune di Nurallao entro mercoledì 30 aprile 2025:

        consegna a mano presso l’ufficio protocollo;

invio all'indirizzo di posta elettronica certificata comune.nurallao@legalmail.it (riceve solo da PEC).

 

All’istanza dovrà essere allegata la seguente documentazione:

 

        certificazione medica attestante la diagnosi di fibromialgia rilasciata da un medico specialista (reumatologo, ortopedico, fisiatra) abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;

        copia dell’ISEE socio-sanitario in corso di validità;

        fotocopia del documento di identità e codice fiscale del richiedente.

In allegato i moduli per l’istanza di ammissione al contributo, avviso pubblico, DGR n. 9/22 del 12 febbraio 2025 - Linee di indirizzo   reperibili anche presso gli uffici del comune di Nurallao.

 Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi all’Ufficio Amministrativo ai seguenti numeri telefonici:

        0782/870655-870661-870666.

 

Municipium

Allegati

AVVISO FIBROMIALGIA_signed
MODULO_ISTANZA_2025 FIBROMIALGIA(1)
modulo_dichiarazione_beneficiari_2025
RAS - Deliberazione n. 9-22 del 12.02.2025+ALLEGATO

Ultimo aggiornamento: 5 marzo 2025, 13:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot